6 Maggio 2025

Raccontare LENERGIA attraverso i volti di chi ci sceglie

La nuova campagna fotografica di LENERGIA firmata da Niccolò Biddau

Quando, qualche mese fa, abbiamo presentato il nuovo logo e la nuova brand proposition di LENERGIA, abbiamo promesso un’identità più vicina alle persone e ancora più trasparente nei valori. Oggi manteniamo quella promessa con una campagna fotografica che mette al centro non il “prodotto energia”, ma le storie di chi quell’energia la trasforma ogni giorno in crescita, profumi, luce e calore per il territorio.

C’è un momento preciso, nel lavoro di un’impresa, in cui le parole non bastano più. È il momento in cui serve uno sguardo capace di trasformare una promessa di marca in un’emozione concreta, riconoscibile, condivisibile. Per raccontare la nostra nuova identità – annunciata con il restyling del logo e la brand proposition che mette al centro la prossimità e la trasparenza – abbiamo scelto la via più essenziale: dare volto all’energia attraverso i nostri clienti.

Perché raccontare i clienti

Nella strategia di comunicazione 2024–2025 abbiamo scelto di passare dal “parlare di noi” al “parlare con loro”.

I nostri clienti non sono semplici codici POD: sono piccole imprese, botteghe, torrefazioni, laboratori artigiani che condividono con LENERGIA radici umbre, spirito imprenditoriale e attenzione alla sostenibilità. Mettere in scena i loro volti significa rendere tangibile il nostro purpose: fornire energia che abilita progetti, relazioni e futuro .

Lorenzo Celori, stampatore di quarta generazione, gestisce anima di Printaly

Lo sguardo di un autore

A interpretare queste storie abbiamo chiamato Niccolò Biddau, maestro riconosciuto della fotografia industriale e d’architettura, con mostre in Italia, Europa e Stati Uniti e numerosi volumi dedicati alla bellezza manifatturiera del nostro Paese[Leggi l’articolo Artribune]. Storico di formazione, Biddau utilizza la luce come fosse un utensile di precisione: scava le superfici, rivela i dettagli, lascia che la macchina fotografica diventi ponte fra gesto umano e ingegno tecnico. Il Tribunale di Milano ha attribuito alle sue opere la qualifica di “fotografia d’autore”, sottolineandone l’originalità compositiva e la capacità di generare emozione oltre il soggetto inquadrato.

Era lo sguardo che cercavamo per fissare in un’immagine l’essenza di chi, ogni giorno, sceglie LENERGIA.

Il progetto nasce da un obiettivo preciso: raggiungere il “minimum” estetico in cui ogni elemento è essenziale e nessuno superfluo. Nei ritratti, la persona è al centro; l’ambiente produttivo fornisce il contesto, ma non ruba la scena. La luce – naturale o plasmata con lampade che ricordano il nostro nuovo pittogramma – scolpisce linee e texture, rimandando all’idea di un’energia che illumina e non invade.

Prima tappa: le PMI del cuore dell’Umbria

La campagna si apre con 5 realtà simbolo del territorio. Fra queste c’è Carlo, maestro torrefattore da oltre quarant’anni, che nel suo showroom Tiziancaffè (Terni) diffonde l’aroma di miscele selezionate e l’orgoglio del made in Italy, con una selezione attenta e curata di tutti i suoi prodotti.

Le fotografie vanno a comporre la nuova banca immagini istituzionale di LENERGIA: un patrimonio iconografico pensato per il sito, le pubblicazioni aziendali, gli eventi, la stampa di settore. Le stesse fotografie animeranno le nostre pagine social, dove il pubblico potrà conoscere da vicino i protagonisti del progetto e scoprire, storia dopo storia, come l’energia diventa valore per il territorio.

Uno sguardo sul futuro

Dopo l’Umbria, il viaggio proseguirà in Emilia-Romagna, regione sorella per tradizione industriale e cultura d’impresa. Lì incontreremo nuove realtà, nuove mani, nuovi volti da illuminare. Perché l’energia, quando è narrata dalle persone che ne fanno uso, smette di essere semplice commodity e diventa racconto condiviso: un racconto che LENERGIA è orgogliosa di scrivere, un ritratto alla volta.