Da sapere
2 Luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo formato di bolletta luce e gas previsto da ARERA. Un cambiamento pensato per rendere tutto più semplice, chiaro e uniforme. Anche noi di Lenergia ci siamo adeguati, riorganizzando il nostro modello di bolletta per rispecchiare la normativa e allo stesso tempo […]
22 Maggio 2025
Cosa cambia e cosa sapere per approcciare bene ad una trattativa con un cliente che è sempre più informato e bombardato di offerte. Il nuovo rapporto ARERA (feb. 2025) sull’evoluzione del mercato retail dell’energia elettrica e del gas (gennaio-settembre 2024) offre una fotografia molto chiara: siamo nel cuore della transizione […]
29 Aprile 2025
Con il Decreto Energia 2025, il Governo ha introdotto nuove misure per ridurre i costi energetici e sostenere famiglie e imprese italiane. Bonus per le famiglie Se il tuo ISEE è fino a 25.000 euro, puoi ottenere un contributo straordinario di 200 euro in bolletta: 📌 Cosa fare:Secondo la delibera […]
16 Luglio 2024
Oggi la sostenibilità è al centro delle strategie aziendali e le Garanzie di Origine (GO) rappresentano uno strumento fondamentale per certificare la natura rinnovabile dell’energia che utilizziamo. Questo approfondimento, ispirato alla newsletter del GSE (GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI) di luglio, esplora il ruolo delle GO nel mercato energetico, spiegando come […]
9 Luglio 2024
Lo scorso 1° luglio è terminata la fornitura dei servizi di tutela. Oltre 3,7 milioni di utenti domestici non vulnerabili stanno transitando verso il mercato libero, passando attraverso il Servizio a Tutele Graduali (STG) con fornitori selezionati tramite asta[QUI SONO DISPONIBILI LE TABELLE] . Nella pratica significa che L’Autorità per […]
29 Marzo 2024
L’ora legale può diventare un alleato nell’ottimizzazione dei costi energetici e nella salvaguardia dell’ambiente. Non si tratta solo di un rituale annuale, ma di un momento cruciale che evidenzia l’intersezione tra risparmio economico, sostenibilità ambientale e innovazione nel settore energetico. Lo rivela oggi Terna, la società che gestisce la rete […]
16 Novembre 2023
La fine del Servizio di Tutela del gas per i clienti finali domestici e per i condomini uso domestico è stata fissata al 31 Dicembre 2023 dal D.L. 176/2022. Fino ad allora, saranno valide le condizioni economiche e contrattuali dell’offerta di tutela. Se sei un cliente servito in tutela gas, […]
31 Ottobre 2023
Alcuni clienti ci segnalano di aver ricevuto telefonate da sedicenti collaboratori di LENERGIA. La persona che chiama afferma che l’azienda non può più gestire le offerte sottoscritte perché ha un numero troppo alto di clienti e che, per non restare senza luce e gas, l’utente contattato deve passare immediatamente a […]
21 Giugno 2023
Ulteriore proroga del termine per la presentazione delle autocertificazioni di inagibilità e della sospensione dei termini di pagamento.
Con la delibera 10/R/2024/COM l’Autorità ha confermato le agevolazioni tariffarie, introdotte dalla deliberazione 565/2023/R/com, a favore delle utenze domestiche e non domestiche di luce, gas, acqua e rifiuti site nei territori colpiti dalle alluvioni dello scorso maggio in Emilia-Romagna.
14 Giugno 2023
Il 10 gennaio 2024 è la data in cui per luce e gas si passa dal mercato tutelato al mercato libero. La questione riguarda molti. Sono infatti quasi il 40% del totale le utenze luce e gas che non hanno ancora scelto un gestore del mercato libero. Chi alla data […]
6 Marzo 2023
Lo scorso anno e nei mesi più recenti, il livello raggiunto dai prezzi di elettricità e gas ha portato alla luce un problema troppo spesso trascurato: la povertà energetica (PE). Si tratta di un fenomeno complesso e in crescita, una sfida per società civile e governi di molte nazioni, chiamati […]
31 Gennaio 2023
Terna prosegue nella diffusione dei dati sull’elettricità in Italia nel 2022. Dopo l’analisi della composizione del mix energetico, ecco una sintesi sui consumi. Da gennaio a dicembre 2022, il fabbisogno nazionale di energia elettrica ha toccato i 316,8 miliardi di kWh, con una flessione dell’1% rispetto al 2021. La contrazione, […]