Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo formato di bolletta luce e gas previsto da ARERA. Un cambiamento pensato per rendere tutto più semplice, chiaro e uniforme. Anche noi di Lenergia ci siamo adeguati, riorganizzando il nostro modello di bolletta per rispecchiare la normativa e allo stesso tempo restare fedeli al nostro stile: concreto, leggibile, vicino ai nostri clienti.
Tra le principali novità:
- una prima pagina standardizzata, il Frontespizio unificato, che raccoglie in modo ordinato le informazioni principali;
- lo Scontrino dell’energia, un riepilogo immediato delle voci fatturate, con una logica semplice: quantità x prezzo;
- il Box dell’offerta, che sintetizza le caratteristiche dell’offerta attiva;
- gli Elementi informativi essenziali, per avere sempre sotto controllo aspetti tecnici, contrattuali e cronologia dei consumi.
Abbiamo colto l’occasione per rinnovare anche la grafica della nostra bolletta, rendendola ancora più chiara e coerente con il nostro modo di comunicare: diretto, essenziale, professionale.
A chi si applica la nuova bolletta
La nuova bolletta riguarda tutti i clienti finali serviti in bassa tensione, inclusi:
- clienti domestici;
- clienti business (utenze non domestiche);
- condomini;
- attività di servizio pubblico e altre utenze con consumi annui fino a 200.000 Smc per il gas.
Tutti riceveranno bollette con la stessa struttura di base: frontespizio, scontrino dell’energia, box offerta e elementi informativi essenziali. Il cliente non dovrà fare nulla, pensiamo a tutto noi!
Miglioramento per i clienti business
Il formato apporta maggiore chiarezza anche a chi gestisce più punti di fornitura: la bolletta per clienti multi-sito presenta un frontespizio unico con il totale complessivo, uno scontrino dell’energia cumulativo per tutti i punti e allo stesso tempo uno scontrino dettagliato per ciascun punto, oltre a box offerta ed elementi informativi essenziali separati per ogni POD/PDR.
Ciò rappresenta un netto miglioramento per le imprese con sedi o utenze multiple che vedranno ora integrate in un quadro di sintesi unificato, i dettagli puntuali di tutti i punti.
Il nuovo Glossario obbligatorio
Un’altra novità importante riguarda il Glossario unico della bolletta, che sostituisce la vecchia “Guida alla lettura”. Si tratta di uno strumento voluto da ARERA per offrire definizioni semplici e uniformi dei principali termini che compaiono nei documenti di fatturazione. Un aiuto in più per leggere, confrontare e capire meglio ogni dettaglio.
Il Glossario si divide in:
- contenuti generali, validi per tutti e predisposti direttamente da ARERA;
- sezioni personalizzate, dove ogni fornitore descrive in modo trasparente le componenti dell’offerta (quota fissa, quota energia, eventuale quota potenza).
Inoltre, entro il 31 ottobre 2025, ogni fornitore dovrà completare il Glossario integrandolo con i dettagli delle proprie offerte commerciali attive, inclusi i corrispettivi applicati per ogni tipologia di spesa (quota fissa, quota energia, quota potenza, se prevista). Questo aggiornamento servirà a rafforzare il collegamento tra contratto sottoscritto e voci presenti in bolletta, rendendo ancora più immediata la lettura per il cliente.